Pavimenti in legno massiccio senza tensioni: i listoni FEEL WOOD sono la soluzione
I pavimenti in legno massiccio FEEL WOOD non colpiscono solo per la loro naturale bellezza e durata, ma anche per il loro comportamento rilassato. A differenza dei comuni listoni piallati, il listello in legno massiccio FEEL WOOD è privo di tensioni anche prima della posa. La speciale tecnologia di produzione elimina virtualmente torsioni o deformazioni indesiderate.
Al variare dell’umidità possono verificarsi solo dilatazioni e restringimenti in larghezza, che sono una reazione normale alle diverse condizioni di umidità nella stanza. Tuttavia, prima della posa, la tavola in legno FEEL WOOD si trova sempre all’interno della finestra di umidità del 9% +/-2%, il che significa che si comporta in modo neutro in condizioni interne normali e “sane” con un’umidità compresa tra il 45 e il 65%.
Anche se l’umidità è molto bassa per un lungo periodo di tempo e il parquet in legno massiccio si secca (l’umidità non può scendere sotto il 6% in maniera naturale) non si verificano deformazioni o torsioni visibili. Ciò dice molto dell’elevata stabilità, anche in condizioni ambientali variabili.
L’umidità in un clima mediterraneo è fattore da non trascurare, soprattutto al momento della posa del pavimento massiccio. Le proprietà idroscopiche del legno fanno si che il legno assorba l’umidità nell’aria o dagli elementi costruttivi con cui è a contatto, e in casi estremi, provocano una dilatazione. Anche la posa a pian terreno, in particolare nelle vecchie case o in quelle con una categoria energetica particolarmente basse, può essere esposta al rischio di risalita d’umidità. Infine la brezza marina teoricamente può provocare dilatazioni. Tuttavia se il posatore esegue il lavoro con diligenza nessuno di questi rischi può rovinare il sogno del vostro pavimento massiccio.
Ci sono però eccezioni: i pavimenti in legno massiccio dovrebbero generalmente essere evitati in ambienti troppo umidi perché non sono adatti a questo scopo. Si consiglia invece un diverso tipo di pavimento con superficie resistente all’acqua. Se non volete comunque rinunciare alla bellezza naturale di un pavimento in legno massiccio, ad esempio in bagno, dovreste assolutamente prendere alcune precauzioni per evitare deformazioni dovute all’umidità. In particolare è opportuno evitare ristagni d’acqua sulla superficie del pavimento, per cui si consiglia di asciugare rapidamente le chiazze d’acqua. Ricorda che è necessario un qualche tipo di chiusura della superficie(vernice od olio) per offrire al pavimento in legno del bagno una protezione duratura. Il vapore acqueo che si condensa sulle pareti non dovrebbe poter scorrere lungo il muro e insinuarsi sotto le assi del pavimento. La rilubrificazione occasionale con olio protettivo mantiene la superficie in legno elastica e impedisce all’umidità di penetrare nelle assi del pavimento in legno massiccio.
Quando si tratta di stabilità (deformazione o torsione) dei pavimenti in legno massiccio, il pavimento in legno massiccio FEEL WOOD è senza dubbio la scelta migliore. Grazie alla sua produzione rilassata garantisce stabilità duratura e quindi garantisce un pavimento silenzioso che sarà apprezzato per gli anni a venire.
Leggi altri articoli nel nostro blog “FEEL the WOOD” e lasciati ispirare.