Posa dei pavimenti in legno: funziona così

Posare da soli o affidarsi ad un professionista? Qualunque cosa tu decida, la qualità di prima classe e i diversi metodi di installazione garantiscono che la posa dei pavimenti in legno sarà un progetto di successo.

Istruzioni passo passo per la posa delle clips

Utensili necessari

Martello

Blocco per la battuta

Cunei

Sega

Colla

Tronchesi

1. Preparazione

La superficie deve essere solida, piana e asciutta. Se esiste il rischio di risalita di umidità, è necessario installare una barriera contro l’umidità (ad es. pellicola in PE 200μ) e sollevarla leggermente sulle pareti. Per l’isolamento acustico da calpestio consigliamo il sughero laminato o l’isolamento acustico da calpestio con barriera al vapore incorporata.

2. Posa

Inserire le clips l’una nell’altra e posizionare le catene a una distanza di 70 cm fra loro.

ATTENZIONE: prestare attenzione al senso di posa delle catene e della tavola in legno massiccio! La posa con clips è adatta per locali di piccole dimensioni (larghezza di posa max. 4 m). Mantenere almeno 10 mm di distanza dalle pareti per ogni 1 m di larghezza della stanza, e mai in nessun caso meno di 15 mm in totale!

3. Posa

Continuando la posa, spingere i listoni nell’incastro maschio e femmina e fissarli saldamente in posizione. In caso di isolamento anticalpestio morbido, le clips vengono posizionate sotto una spatola o qualcosa di simile per garantire che si incastrino bene fra loro. Dopo la posa della prima e della seconda fila, verificare l’intero allineamento ed eventuali miglioramenti!

4. Colla

Le teste del listoni devono essere incollate fra loro. Applicare la colla solo al centro della femmina.

ATTENZIONE: Mai in nessun caso incollare per il senso della lunghezza.

5. Finire contro la parete

Tagliare l’ultima fila di listoni tenendo conto della distanza dal muro. Quest’ultima fila può essere incollata longitudinalmente.

6. Montare il battiscopa

Dopo che la colla si è asciugata, rimuovi i cunei e copri le fessure nel muro con il battiscopa.

Istruzioni pratiche e video

Vuoi saperne di più sulla posa dei listoni in legno massello FEEL WOOD con le clips?

Istruzioni passo passo per la posa con viti

Utensili necessari

Martello

Blocco per la battuta

Cunei

Sega

Viti per il pavimento

Avvitatore elettrico

Variante 1

1. Preparazione

La superficie deve essere solida, piana e asciutta. Se esiste il rischio di risalita di umidità, è necessario installare una barriera contro l’umidità (ad es. pellicola in PE 200μ) e sollevarla leggermente sulle pareti.

2. Sottocostruzione 1

Posa su pannelli che tengono le viti, ad es. pannelli OSB. Mantenere una distanza dalla parete di almeno 15 mm. Allineare la prima serie di tavole con la femmina verso il muro e avvitarle alla tavola dall’alto.

Dopo aver posato la prima e la seconda fila di doghe, verificare l’allineamento ed eventualmente migliorarlo!

3. Avvitare

Avvitare le file successive di assi del pavimento coperte dalla molla utilizzando viti speciali per assi del pavimento. Avvitare nuovamente l’ultima fila di tavole dall’alto – come la prima.

Variante 2

1. Sottocostruzione

Una seconda variante consiste nel posare il pavimento su listelli, che vengono posati flottanti su strisce fonoassorbenti (ad es. fibra di cocco) ad una distanza massima di 40 cm.

2. Sottocostruzione/Avvitare

Riempire la cavità tra i listelli con materiale riempitivo o isolante (ad esempio cellulosa). Avvitare le assi attraverso il maschio sui listelli utilizzando viti per legno.

3. Avvitare

Batti insieme i listoni aiutandoti con un blocco da battitura e fissale premendole insieme. L’ultima fila di listoni– come la prima – viene avvitata dall’alto.

Istruzioni pratiche e video

Vuoi saperne di più sulla posa dei listoni in legno massiccio FEEL WOOD avvitata?

Istruzioni passo passo per la posa con la colla

Utensili necessari

Martello

Blocco per la battuta

Cunei

Sega

Spatola B11

1. Preparazione/sottostruttura

La superficie deve essere solida, piana e asciutta. Il rivestimento con un primer consigliato dal produttore serve a rinforzare la superficie e funge da barriera contro l’umidità.

2. Posa

Prima che le tavole vengano incollate definitivamente, si consiglia di disporle in modo lasco per ottenere la composizione/l’aspetto complessivo desiderato.

3. Incollaggio/posa

Applicare l’adesivo utilizzando l’apposita spatola secondo le istruzioni del produttore. Posizionare la prima fila di doghe nel letto adesivo ad una distanza di almeno 15 mm dalla parete. Dopo aver posato le prime file di listoni, verificare l’allineamento ed eventualmente migliorarlo! Prima di posare le ulteriori file di tavole, assicurarsi che la prima fila di tavole sia solidificata.

4. Incollaggio/posa

Inserire le altre doghe nel collegamento maschio-femmina e assicurarsi che la doga poggi completamente nel letto di adesivo.

5. Incollaggio/posa

ATTENZIONE – Per tutte le parti fisse (comprese parti della porta, tubi del riscaldamento, ecc.) devono essere mantenuti e rispettati i giunti di dilatazione previsti! Se necessario, appesantire la pavimentazione (sacchi di sabbia o simili).

6. Montare il battiscopa

Dopo l’installazione, rimuovere i cunei e coprire la distanza da muro con un battiscopa.

Istruzioni pratiche e video

Vuoi saperne di più sulla posa incollata dei pavimenti in legno massiccio FEEL WOOD ?

Incollaggio di tutta la superficie sul riscaldamento a pavimento

L’incollaggio di tutta la superficie dei listoni in legno massiccio è il tipo di posa usuale e quindi più comune. Il listone in legno massello FEEL WOOD è costituito da un unico pezzo di legno ed è ideale per la posa su riscaldamento a pavimento.

Posa flottante su riscaldamento a pavimento

La posa flottante è un tipo di posa del massiccio in cui i singoli listoni in legno massiccio non vengono avvitati al sottosuolo o incollati su tutta la superficie.

Vantaggi della posa flottante con il sistema a clips FEEL WOOD

Su elementi asciutti in un sistema a riscaldamento a pavimento

Il pavimento FEEL WOOD può essere posato su ogni sistema di costruzione asciutto

I listoni in legno massiccio delle varie tipologie di legno sono ideali per la posa su elementi asciutti. La combinazione degli elementi in asciutti con il riscaldamento a pavimento con il listone in legno massiccio FEEL WOOD rappresenta una soluzione di sistema ideale nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni.

Non viene introdotta umidità nell’oggetto. Le stanze possono essere utilizzate immediatamente dopo la posa. Una soluzione di sistema ideale può essere trovata su tutte le superfici esistenti e può essere implementata anche con altezze di installazione molto basse.

Non viene introdotta umidità nell’oggetto. Le stanze possono essere utilizzate immediatamente dopo l’installazione. Una soluzione di sistema ideale può essere trovata su tutte le superfici esistenti e può essere implementata anche con altezze di installazione molto basse.

Istruzioni pratiche

Vuoi saperne di più sulla posa dei pavimenti in legno massiccio FEEL WOOD su riscaldamento a pavimento?